SUPPORTO DELLA DIDATTICA SPERIMENTALE
Il Cat-Lab e l’associazione Quality life management supportano la didattica della prof. Mantovani per i corsi di Economia industriale ed Economia della moda fashion & brand dell’ Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
Il metodo utilizzato dal Cat-lab, ideato dalla stessa prof Mantovani definito teaching friendly, prevede la creazione di un “ambiente” tale da far sì che gli studenti si sentano parte attiva dell’Università percependola come luogo di incontro, di valorizzazione delle proprie capacità e soprattutto come luogo in cui, attraverso un lavoro in team, possano esprimere concretamente la propria vocazione imprenditoriale. Il modello si struttura in base al livello culturale, di apprendimento e motivazionale dello studente con l’obbiettivo di pervenire al termine del corso di studi, ad un project work ossia alla produzione di un bene o servizio prevedendone la relativa commercializzazione.
OFFICINA CREATIVA PER LA PROMOZIONE DELLA PRODUZIONE ARTIGIANALE/ INDUSTRIALE STUDENTESCA
L’officina creativa è una sezione del CAT- Lab dove vengono sviluppate le idee degli studenti interessati a progetti industriali per la produzione di beni e servizi. Le idee, se valide sono valorizzate attraverso start-up universitarie.
Gli studenti sono inseriti in gruppi di lavoro e vengono seguiti con un metodo di insegnamento ideato dalla stessa prof. chiamato teaching Friendly che permette loro, oltre a migliorare le proprie capacità di team building, anche e soprattutto di cooperare in squadra come unica via per il successo.
Sotto l’attenta guida della Prof. Michela Mantovani, i team multiculturali e polivalenti hanno prodotto: Loghi, locandine, libri, miele biologico al bergamotto, olio di oliva, soft drink alla maracuja, cappelli, siti web, percorsi turistici enogastronomici ed altro ancora.
2b2 ) OFFICINA CREATIVA. SEZIONE MADE IN CALABRIA-LAB
Osservatorio made in sud lab
L’Osservatorio Internazionale per le eccellenze del made in Calabria: Industria Creativa, Turismo, Artigianato, enogastronomia
L’osservatorio ha in archivio una mappatura inedita sulle eccellenze calabresi dell’Industria Creativa, del turismo, dell’Artigianato e dell’ enogastronomia. Il fondo è frutto di studi e tesi di Laurea dal 2007 relative delle eccellenze calabresi curate dalla prof. Mantovani docente di economia dei beni culturali e turistici. L’archivio potrebbe essere strategico per enti pubblici come Regione o Comune di Reggio Calabria per la valorizzazione e promozione a livello internazionale delle loro eccellenze con le più evolute tecniche comunicative ossia il telling story, il product Placement e le sinsetesie.
Struttura
L’Osservatorio si avvale dei locali e della tecnologia del CAT-Lab che ha sede nel dipartimento di giurisprudenza ed economia e delle risorse umane uscite dal corso di laurea in scienze economiche. Il Direttore, scientifico è la prof. Mantovani. L’osservatorio potrebbe svolgere rilevazioni semestrali o annuali sul quadro regionale complessivamente inteso e specifici approfondimenti.
Comunicazione dei risultati
I risultati raggiunti dall’ osservatorio sono comunicati con convegni su temi specifici; oppure pubblicati on line sul sito del laboratorio. Tutti gli eventi sono promossi dall’ associazione culturale Quality life management con nuove forme strategiche di comunicazione ossia attraverso telling story e product placement sia sui canali della stampa sia sui social con strategie mirate di social media marketing.
Promozione della Calabria a livello internazionale
I positivi risultati che l’osservatorio produrrà potranno essere veicolati all’ estero per promuovere una Calabria inedita fatta di creatività umana, bellezze naturali, luoghi incantati, arte, artigianato ed enogastronomia.
tesi sperimentale olio di oliva Azienda Pizzichemi Fossato Ionico (RC)
Olio prodotto dagli studenti Oleum di Bagalati (RC)
Tesi di laurea di produzione di miele al bergamotto Briamosa 2015
Miele biologico prodotto dagli studenti
Esami di profitto con presentazione miele prodotto dagli studenti