logo600

logo600

  • Home
  • About us
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Cosa abbiamo fatto
  • Sezioni Cat Lab
    • Investimento Giovani
  • Corso in Europrogettazione
    • Euro Progettazione
    • Modulo di Interessamento Corso Europrogettazione
  • Eventi
  • video

Eventi

Premio Start cup Calabria

tutti Il 14 luglio 2016  nella suggestiva cornice del castello Svevo di Cosenza si è svolta 8° edizione  del premio STARTCUP Calabria. La competizione premia le  idee di impresa  calabresi più interessanti per la trasformazione in start-up.  

Partecipare al premio è importante,  in quanto si ha  l’opportunità di presentare  idee a imprenditori, istituti finanziari, venture capitalist, business angels ottenendo così le prime risorse per iniziare.

Il Premio è organizzato dalle tre università calabresi :  la “Mediterranea” di Reggio Calabria, l’università della Calabria di  Cosenza e  la “Magna Grecia” di Catanzaro con il supporto di Calabriainnova.

In giuria a rappresentare l’università “Mediterranea” i prof. Claudio e Alberto De Capua e   Prof. Michela Mantovani.

L’università “Mediterranea” di Reggio Calabria si è distinta per il terzo premio che è andato al prototipo di  un braccialetto che risolve i problemi di chi soffre di epilessia prevedendone la crisi.

 Il dispositivo è in grado di rilevare e prevedere attraverso sensori biometrici e ambientali lo stato ante, in corso e post attacco epilettico. (Easy life. Componenti : Antonia.M. D’Aguì, Francesco. A. Nesci, Maria.F. Nesci). Il team lo scorso 24 Giungo 2016  è arrivato secondo  all'University Startup Competion, competizione nazionale d'idee imprenditoriali nate all'interno delle università come la Scuola Superiore S'Anna di Pisa, la Luiss, Tor Vergata, Ca' Foscari di Venezia, la Cattolica e molte altre.   

capua

 

La “Mediterranea” ha anche vinto la sezione agrifood & cleantech con l’idea  Coltiva il tuo cibo,  che consiste in una piattaforma multimediale che permetta al cliente di “adottare” un lotto di terreno e di farlo coltivare in base alle proprie preferenze.

L’idea è quella di  vendere cibi sani e genuini a kilometri zero con prezzi competitivi a quelli della grande distribuzione incentivando le piccole aziende agricole locali, riqualificando i terreni incolti. (componenti: Pasquale Mallamaci, Domenico Crea, Marco Cassone, Andrea Andidero, Mariarosa Curatola).

Gli studenti reggini per sviluppare le loro idee imprenditoriali hanno seguito i corsi del  Contamination lab, il laboratorio universitario della “Mediterranea” istituito per sviluppare idee imprenditoriali trasformandole in  start-up. E’ diretto dal Prorettore alla ricerca e trasferimento tecnologico Prof. Claudio De Capua. Nell’ attività di scouting , il  Contamination lab è partner  del CAT LAB , il laboratorio di Economia e management delle risorse culturali, ambientali e turistiche diretto dalla Prof. Michela Mantovani. La stessa prof.   indirizza a partecipare al contamination lab gli studenti che hanno sostenuto tesi di laurea sperimentali relative alle eccellenze Calabresi (Beni culturali, turismo, moda agribusiness ) per approfondire la tesi e verificare la fattibilità per possibili start up universitarie. L’associazione Quality Life Management affianca il CAT Lab nelle attività di promozione e marketing. Le start up del Cat Lab sono seguite dallo student Leader Massimo Ficara.

La prof. Mantovani dichiara: “ apprezzo molto il lavoro del contamination lab in quanto mette insieme studenti dei diversi dipartimenti da quello  di giurisprudenza ed economia a ingegneria ad agraria e architettura in una sorte di officina creativa in …..una fusione di competenze.   Sono assolutamente convinta che tra i nostri studenti ci siano delle eccellenze che devono  essere comprese ed incentivate dandogli gli strumenti per poter competere in un mercato internazionale perché la Calabria ha tutte le caratteristiche per passare da una regione considerata dai media,  “pietra scartata dai muratori a  testata d’angolo”  se saprà incentivare le proprie  risorse umane per valorizzare  i suoi tesori culturali ambientali ed enogastronomici “nascosti” o sottostimati.”

 

  • Indietro
  • Avanti

Prof. Michela Mantovani
Department of Law and Economics University "Mediterranea" Reggio Calabria
Director of: CAT LAB Economics and Management of Cultural Environmental and Tourist Resources

Via dei Bianchi, 2 - Palazzo Zani 89127 Reggio Calabria Italy
+393475242385
info@michelamantovani.com
www.michelamantovani.com

Quality Life Management
Cat-Lab Universitario

© 2016 Cat Lab.
  • Chi siamo

    Chi siamo

  • Cosa facciamo

    Cosa facciamo

  • Cosa abbiamo fatto

    Cosa abbiamo fatto

  • Corsi

    Corsi

    Buy Now
  • Sezioni

    Sezioni

  • Eventi

    Eventi

  • 1
  • 2
Navigando questo sito accetti implicitamente l'utlizzo dei cookie Informati